martedì 14 febbraio 2023

 Tra canneti, scanni e sacche.

Domenica 19 Febbraio 2023
Con la bassa marea sono tantissimi gli uccelli che utilizzano come mensa, la battigia o le zone fangose che emergono dall’acqua, ce n’è davvero per tutti: molluschi, vermi e microrganismi vari. Per raggiungere i luoghi più adatti ci muoveremo in barca tra vecchie terre allagate che vedremo emerse, e i canneti del Bacucco, uno degli angoli più autentici del Delta del Po.




Incontro: a Gorino Sullam , Piazza San Rocco , 1 alle ore 14,30 si termina alle 18,00
info: nico.dona@gmail.com


martedì 17 gennaio 2023

 Domenica 29 Gennaio 2023. Per chi ama, il Delta del Po, i gatti, la moglie o il marito, la fidanzata/o, compagna/o, papà, mamma, nonni, amici o chi vuoi tu, aspettando San Valentino.



giovedì 5 maggio 2022

Delta del Po, attimi di natura

 Attimi di natura nel Delta del Po. Gli Svassi maggiori (Podiceps cristatus) sono uccelli acquatici che nel periodo dell'accopimento svolgono parate nuziali spettacolari. Nel documentario "Il popolo migratore" la si può vedere in tutta la sua bellezza. Qualcuno coglie anche l'attimo. Fopto di MARCO CERRUTI.




domenica 3 aprile 2022

Riparte Delta By Bike

 Con l'arrivo della primavera riparte Delta By Bike 2022

Lenti molto lenti, slow, come si dice. In bici, silenziosa, come il Delta, non inquina e fa bene alla salute. SEDICI date per scoprire il Delta del Po nei suoi vari aspetti, storici e naturalistici, cullinari e ..... a sorpresa. " Tu chiamele se vuoi emozioni".



Curiosità: Luigi Masetti "L'anarchico delle due ruote".

Luigi Masetti primo cicloviaggiatore italiano nacque nel 1864 in Polesine nel comune di Trecenta. 
Dal Polesine, sconvolto da malaria e pellagra, Luigi emigrò a Milano e nel 1892, a soli 28 anni. 

Successivamente  in sella a quella che poteva essere una bicicletta del tempo, partì in solitaria da Milano, alla scoperta dell'Europa: Francia, Germania, Austria ed oltre 3500 km. 
A partire dal 1892 il nome di Luigi Masetti inizia ad apparire su tutti i giornali italiani e non solo. 

Nel 1893, con poco più di 900 lire, raggiunse Liverpool da Milano e si imbarcò alla volta di New York, la Grande Mela. 
Dalla città di Staten Island pedalò fino a Chicago per documentare la World Columbian Exposition, la Grande esposizione universale. 

Per completare la sua impresa Masetti impiegò due mesi al termine dei quali venne ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti d'America, Cleveland. 
I suoi 7000 km di viaggio furono raccontati nei suoi reportages inviati al Corriere della Sera. 

Dopo quattro anni Masetti fa parlare nuovamente di sè con entusiasmo: partendo sempre dal capoluogo lombardo pedalò fino ad Aosta e poi lungo tutta l'Italia per imbarcarsi a Brindisi e raggiungere l'Egitto sulla storica pista che seguì Napoleone durante la sua campagna d'Egitto

Non contento, prima di tornare a casa visita la Palestina e parte del Medio Oriente.

 Il suo viaggio più incredibile fu però quello del 1900 quando, dopo aver raggiunto il Marocco, si rimise sui pedali in direzione della Norvegia e di Capo Nord dove posò la ruota il 14 agosto del 1900.

 Il grande cicloviaggiatore non si fermò neppure qui e, guidato da uno spirito indomabile e dall'incredibile desiderio di conoscere e sperimentare, proseguì verso la Russia dove incontrò Lev Tolstoj .

Dopo la Russia, fu la volta di Costantinopoli, in Turchia. 





Luigi Masetti e la sua city bike

Spettacolare, unico e suggestivo l'opera d'arte a lui dedicata in quel di Trecenta.







sabato 26 febbraio 2022

Passegiando verso la foce

 Passeggiando verso la foce

Passeggiando verso le foci del Po di Venezia, dell'Adige, del Po di Maistra e del Po di Goro Accompagnati da una Guida Naturalistica Ambientale.

Quattro domeniche dedicate a delle passeggiate all'aria aperta alla scoperta di angoli molto particolari del Delta del Po. Adatte a TUTTI, benefiche, istruttive, all'aria aperta, si chiacchera e ci si conosce. Si mettono anche i piedi sotto la tavola, per degustare il nostro pesce. Buone camminate.



Info e prenotazioni 333 997 7712
Altre iniziative nella pagina fb https://www.facebook.com/deltabybike


sabato 12 febbraio 2022

Le Domeniche del Birdwatching


Le domeniche del birdwatching. Cinque domeniche nel Delta del Po dedicate all'osservazione delle varie specie di uccelli che popolano i vari ambienti che lo compongono, valli, lagune, golene, canneti, scanni. Vi aspetto


Clicca la locandina per ingrandire.


 

martedì 27 aprile 2021

Bike tour da 10 e lode

 

Bike tour da 10 e lode” è il nome dell’evento, un giro ciclistico per vivere e scoprire il Parco attraverso proposte innovative ed esperienziali che abbiano al centro la natura. la storia e la cultura, la cucina e le tradizioni della terra più giovane d’Italia che l‘Unesco ha riconosciuto recentemente come Riserva della biosfera.


Una serie di fine settimana in bicicletta alla scoperta della foce del Grande fiume è la proposta di Delta Po Experience e Delta by bike che dal primo maggio fino al 4 luglio propongono dieci fine settimana in bicicletta su e giù per le sponde del Po.


Ogni fine settimana sono previsti un percorso e una nuova scoperta toccando di volta in volta tutti i comuni del Parco e altri comuni limitrofi. “Il progetto è finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio ma può diventare uno strumento particolarmente utile alle strutture ricettive e agli altri operatori turistici del Delta, creando condizioni per attrarre visitatori che potranno soggiornare negli hotel, agriturismi. bed and breakfast, ostelli o villaggi turistici”.

domenica 4 aprile 2021

Delta by bike 2021 , un Delta da 10 e lode.

 10 week end in bicicletta nel Delta del Po, scegli il tuo.



Ecco i programmi di Delta by bike adatti a tutti. A noleggio sono disponibile anche biciclette a pedalata assistita.

QUI TUTTI POSSONO AVERE IL VENTO IN TASCA.






Per informazioni 333 9977712 - email: deltapoexperience@pec.it



Segui anche su Delta by Bike 2021